L’emergenza pandemica Covid-19 non ha solamente cambiato radicalmente lo stile di vita delle persone ma ha evidenziato quanto strategico sia il settore diagnostico per il benessere collettivo di un Paese che sta vivendo un momento di grande trasformazione. Nonostante le grandi difficoltà, professionisti e strutture sanitarie continuano ad offrire un immancabile supporto ai cittadini attraverso l’introduzione di nuove tecnologie, esami diagnostici approfonditi (come elettroencefalogramma, elettromiografia, mineralogramma) ed erogazione di prestazioni personalizzate. In particolare, però, in questo periodo di convivenza forzata con l’emergenza sanitaria, c’è chi si occupa delle conseguenze legate all’infezione Sars Cov-2: gli effetti del Long Covid. Ce ne parla il dottor Roberto Settembre, neurochirurgo, esperto in Agopuntura e Omeopatia, perfezionato in Ossigeno-ozonoterapia medica.
«Sin dalla prima ondata pandemica – spiega il dott. Settembre – ho riscontrato numerosi disturbi che interessavano la sfera neurologica e psichica. Il virus è sicuramente mutato, è meno aggressivo e abbiamo imparato a trattarlo ma è innegabile che lasci degli effetti inaspettati che accomunano nei vari pazienti un grande senso di smarrimento. Ciò che ho maggiormente riscontrato è stata l’insorgenza o il peggioramento di problemi funzionali quali nevralgia dei nervi occipitale e trigemino, paresi facciali, cervicobrachialgie, lombosciatalgie; disturbi che, seppur sofferti anni prima per pregresse condizioni patologiche, sono riapparsi sottoforma di manifestazioni di tipo neuropatico come bruciori, formicolii, emicranie frequenti, insonnia e stati d’ansia. Ciò che i pazienti lamentano più frequentemente è un forte senso di astenia con un importante calo del tono dell’umore. Ecco perché, attraverso un’anamnesi capillare e personalizzata, ho raccolto dati e trattato ciascun paziente con tecniche naturali quali omeopatia, agopuntura, ossigeno-ozonoterapia e metodiche innovative come stimolazione magnetica transcranica (TMS) e PEMF. Quando necessario, la somministrazione di fitofarmaci – utilizzati come antidepressivi naturali – ha consentito agli stessi di superare momenti di sconforto in maniera più leggera e più rapida, evitando invece l’assunzione di farmaci che avrebbero potuto creare dipendenza». Un impegno profuso quello del dott. Settembre che, con lo scopo di alleviare i disturbi legati all’infezione, ha recentemente scritto un libro “Più forti del Covid” in cui racconta l’origine del suo approccio terapeutico alla sintomatologia acuta prima, da Long-Covid poi, illustrando le principali terapie alternative che sono da considerare un valido sopporto per contrastare gli effetti dell’infezione. Un testo dettagliato, sentito e redatto attraverso i racconti delle metodologie applicate ai pazienti e testimonianze di trattamenti sconosciuti o denigrati che possono invece aiutare concretamente.
«Sono tanti i sintomi che possono rimanere o comparire dopo l’infezione ma non c’è da spaventarsi: l’esperienza maturata grazie all’osservazione dei disturbi più frequenti – conclude il dott. Settembre – ha fornito una risposta ai vari problemi di natura fisica e psicologica con piani di cura personalizzati in base alle necessità di ogni singolo paziente. Ogni caso è diverso dall’altro; è necessario considerare il paziente come persona nella sua più completa totalità, non ci si può limitare a valutare esclusivamente la malattia: una stessa patologia, infatti, ha effetti differenti nei diversi soggetti e richiede, pertanto, una cura dedicata e differenziata. Anche se i farmaci non danno i risultati agognati non è finita: si deve andare oltre perché si può guarire».
Ogni innovazione nel campo della medicina rappresenta un passo avanti verso un futuro ricco di nuove speranze e grandi prospettive per la cura del nostro benessere. Ecco la testimonianza dei professionisti che si pongono come obiettivo il costante aggiornamento e la divulgazione scientifica, per garantire un effettivo supporto alla classe medica e paramedica e, quindi, ai pazienti. Il contributo, l’esperienza e la dedizione dei migliori specialisti in prevenzione, diagnosi e cura che si riconfermano instancabilmente devoti alla ricerca continua di soluzioni immediate ad eventi avversi inaspettati.
Studio: Bari, via Principe Amedeo, 135
Recapito: 347 601 5032 o 0802040173
Mail: r7mbre@hotmail.com
Salute & Prevenzione
La Repubblica ed. Bari
8 Dicembre 2022